Al cuore dei denti
Tecniche innovative e strumenti all’avanguardia per salvare la vita dei denti.
Nei casi in cui le carie raggiungano la polpa dentale, o i denti subiscano dei forti traumi, è possibile che all’interno del denti si formino infezioni o infiammazioni, che se non vengono curate adeguatamente, possono causare un dolore intenso o la compromissione dei denti interessati.
In questi casi, la Terapia canalare, conosciuta anche con il termine di Devitalizzazione, è il trattamento odontoiatrico fondamentale per preservare i denti naturali, curando le carie profonde e le eventuali lesioni dei tessuti interni, scongiurandone l’estrazione.
Per proteggere il cavo orale dagli strumenti manuali o rotanti ed evitare che l’eventuale infezione si possa diffondere nel cavo orale, il trattamento viene eseguito con l’ausilio di una diga in lattice che serve ad isolare i denti interessati dalla cura canalare.
La devitalizzazione, o terapia canalare, prevede la rimozione del tessuto pulpare dei denti che si sono infiammati o necrotizzati. Il trattamento prevede diverse fasi:
- il posizionamento della diga in lattice;
- la foratura della corona dei denti;
- la rimozione del tessuto pulpare infetto;
- la pulizia e la disinfezione dei canali radicolari;
- la sagomatura dei canali radicolari;
- il riempimento dei canali con materiale biocompatibile (guttaperca e cemento canalare);
- l’otturazione e la ricostruzione.
I denti vengono così recuperati nella loro morfologia e funzione. Grazie all’anestesia locale, oggi, la terapia canalare è indolore e permette al paziente di recuperare in tempi brevi il benessere orale e ritornare alle proprie abitudini quotidiane.
I nostri esperti in Terapia canalare

Dr. Antonio Miceli
