Prevenzione, controlli regolari e terapie innovative
La nostra strategia contro gengivite e parodontite.
La Parodontologia si occupa di preservare i denti naturali, salvaguardando la salute dei tessuti del cavo orale.
Le malattie parodontali si distinguono in gengiviti e parodontiti. La prima si manifesta in forme lievi, la seconda può essere molto più pericolosa sia per la salute del cavo orale che dell’intero organismo.
Arrossamento, gonfiore e sanguinamento delle gengive, sono alcuni dei sintomi di una gengivite, che, se trascurata, può portare al manifestarsi di una parodontite, conosciuta anche con il nome di piorrea, una patologia caratterizzata dalla degenerazione progressiva delle strutture di supporto dei denti.
I sintomi di una parodontite possono essere la formazione di tasche batteriche alle radici dei denti, la recessione gengivale, con la conseguente scopertura dei colletti dentali, la perdita di volume dell’osso alveolare che sostiene i denti, la mobilità dei denti e, negli stadi più gravi della malattia, la perdita dei denti.
Le malattie parodontali possono manifestarsi anche in modo asintomatico, quindi per una corretta prevenzione nei confronti di gengiviti e parondotiti è consigliabile sottoporsi a controlli di routine regolari.
Scopo principale delle nostre terapie è l’eliminazione degli stati batterici del cavo orale e delle loro cause.
Il trattamento delle gengiviti prevede l’eliminazione dei depositi di tartaro con una seduta di igiene orale professionale e un’igiene dentale domiciliare, quotidiana e accurata, da parte del paziente.
Le altre terapie previste per il trattamento delle forme di malattie parodontali più gravi sono:
- la full mouth disinfection - FMD (disinfezione completa della bocca);
- la levigatura radicolare per il trattamento delle tasche batteriche;
- la rigenerazione dei tessuti ossei e gengivali;
- il laser;
- le terapie farmacologiche.
Il nostro esperto in Parodontologia
